Canali Minisiti ECM

Al via la rivoluzione in farmacia: dalle consulenze alle analisi

Farmacia Redazione DottNet | 22/10/2019 12:55

Molti i servizi a disposizione dei cittadini. 36 milioni nella Legge di bilancio

Non solo la distribuzione e la vendita di farmaci: partirà a breve la rivoluzione per le farmacie italiane grazie all' accordo in Conferenza Stato-Regioni sulle linee di indirizzo per la sperimentazione della farmacia dei servizi. La svolta attesa da anni dai farmacisti è ora una realtà con 36 milioni di euro previsti nella legge di bilancio 2018 che saranno erogati in base ad programma a scaglioni elaborato dalla Regioni e trasmesso al ministero della Salute. La sperimentazione prevede la possibilità di prenotare le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate; pagare il relativo ticket e ritirare i referti relativi alle prestazioni; eseguire prestazioni analitiche di prima istanza quali ad esempio: il controllo della glicemia, del colesterolo e dei trigliceridi.

Ma si aggiungono anche la consegna a domicilio farmaci e dispositivi medici; la preparazione e il recapito a domicilio miscele per la nutrizione artificiale e medicinali antidolorifici, fatte salve le norme di buona preparazione e di buona pratica di distribuzione dei medicinali; la dispensazione per conto delle strutture sanitarie di farmaci a distribuzione diretta; e la possibilità di mettere a disposizione del pubblico operatori socio-sanitari, infermieri e fisioterapisti, per l' effettuazione a domicilio di specifiche prestazioni professionali richieste dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta. L' accordo in Conferenza Stato-Regioni sulle linee di indirizzo per la sperimentazione della farmacia dei servizi "è il coronamento di un impegno che le farmacie comunali portano avanti da almeno quindici anni", commenta il presidente di Assofarm Venanzio Gizzi.

pubblicità

"E' dalla metà dei primi anni Duemila che la nostra federazione, forse la prima nel contesto nazionale - continua Gizzi - affronta con continuità il grande tema di un diverso ruolo della farmacia tanto nella relazione col paziente quanto con il Servizio sanitario nazionale". "Da allora perseguiamo una visione della farmacia non più limitata alla distribuzione del farmaco ma sempre più di consulenza verso il paziente e integrata alle altre professioni sanitarie - ha ricordato Gizzi - Lo abbiamo fatto cambiando fronti di azione, dalla diversa remunerazione alla pharmaceutical care, ma per noi è sempre stato chiaro che serviva riposizionare il senso della farmacia nel più ampio sistema salute italiano. Un sistema che peraltro doveva diventare sempre più omogeneo e risolvere le ormai inaccettabili differenze regionali al suo interno". "Da questa prospettiva il documento firmato in questi giorni è un viatico fondamentale alla realizzazione di tutti questi aspetti: relazione col paziente, rapporti operativi con gli altri soggetti attivi della terapia, riduzione delle sperequazioni territoriali. Sembra finalmente giunto il momento dei risultati. Finalmente le farmacie territoriali sono chiamate a dimostrare quello che propongono da tempo", conclude il presidente di Assofarm Venanzio Gizzi.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti